Cos'è:
E' il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione e partecipazione a terzi di stati, qualita' personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche
Esempi di certificati:
• Certificato di residenza
• Contestuale di residenza e stato di famiglia
• Stato di famiglia
• Certificato di esistenza in vita
• Certificato di stato libero
• Certificato di vedovanza
• Certificato di cittadinanza italiana
• Certificato di godimento dei diritti politici
• Certificato di residenza-AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all’estero)
• Certificato contestuale di residenza e di stato di famiglia AIRE
• Certificato di cancellazione per irreperibilità
A chi è destinato:
Le certificazioni rilasciate in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni di cui agli articoli 46 e 47 del Dpr n. 445/2000.
Infatti, sui certificati è apposta la dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Modalità di Attivazione:
A Domanda
Come si richiede :
CERTIFICATO DIGITALE-> Accedendo alla piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it -> Servizi al Cittadino è attiva la possibilità di scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma, certificati a proprio nome o per un componente della propria famiglia.
Per informazioni e istruzioni vedi sito internet anagrafe nazionale.
CERTIFICATO CARTACEO o PER ALTRI CASI: occorre presentarsi o contattare l'ufficio Anagrafe per il rilascio.
In alternativa possono essere richiesti anche da un componente del nucleo famigliare o da un soggetto esterno previa compilazione di apposita richiesta da conservare agli atti.
La richiesta scritta può essere inoltrata all'Ufficio Anagrafe anche in via telematica (fax, email o Pec) indicando i seguenti elementi:
• spiegare l'uso di tale certificato
(Se l'uso rientra tra quelli indicati nella tabella B del DPR 642/1972 o altre leggi di esenzione, provvederemo al rilascio del certificato da Voi richiesto in esenzione dall'imposta di bollo di 16 €.
Nel caso non sia prevista esenzione, Vi preghiamo di spedirci via posta la marca da bollo per poter rilasciare cosi il certificato completo e inviarvelo.)
• allegare fotocopia fronte e retro di un documento di riconoscimento
• istruzioni su come consegnarVi il certificato (ritiro a brevi mano, invio tramite posta ordinaria, fax, email o PEC)
Spese a carico dell'utente:
Come principio generale tutti i certificati devono essere assoggettati all'imposta di bollo di € 16,00, se non ne è prevista l'esenzione specifica di cui all'allegato B del D.P.R: 642/72.
PER ANNO 2022 tutti i CERTIFICATI DIGITALI sono esenti indipendentemente dall'uso.
Riferimenti legislativi
(Normativa):
DPR n. 223 del 30.5.1989
DPR n. 445/2000
Legge n. 183 del 12/11/2011
Note:
A partire dal 15 novembre 2021 sarà possibile scaricare i certificati anagrafici online dal portale https://www.anagrafenazionale.interno.it// in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Per maggiori info consultare il portale Anagrafe Nazionale.