Cos'è:
Per autorizzazione si intende il provvedimento con il quale l'ente proprietario della strada (Comune, Provincia ANAS) o suo cocessionario autorizza l'installazione dei manufatti pubblicitari, ha durata triennale e deve essere rinnovata prima della scadenza naturale, diversamente essa decade ed il titolare dovrà presentare una nuova domanda corredata della documentazione tecnica così come successivamente indicata.
Chi può richiederlo:
Essere proprietario dell'immobile su cui insiste il manufatto pubblicitario, titolate di attività od aienda pubblicitaria.
A chi è destinato:
Coloro che intendono installare un'insegna a scopo pubblicitario su area pubblica o su area privata visibile sulla pubblica via.
Modalità di Attivazione:
A Domanda
Come si richiede :
La richiesta deve essere presentata su apposita modulistica allegando:
-Progetto e Planimetria catastale ove sia evidenziata la porzione dell’area e/o dell’immobile in cui si chiede l’autorizzazione all’installazione e distanze da altri impianti pubblicitari, intersezioni, ecc.;
-Bozzetto quotato e colorato del manufatto con tutti i messaggi previsti se trattasi di impianto a messaggio variabile;
-Documentazione fotografica;
-Assenso del proprietario se diverso dal richiedente;
-Nullaosta da parte dell'ente proprietario qualora i manufatti interessino strade che non siano di proprietà del Comune;
-Autodichiarazione redatta ai sensi dell'art. 4 della Legge 15/68 per la stabilità del manufatto da parte di tecnico abilitato.
Tempi:
Almeno 60 gg. prima dell'installazione
Documentazione rilasciata:
Autorizzazione Amministrativa
Validità documentazione rilasciata:
3 anni dal rilascio
Spese a carico dell'utente:
2 Marche da bollo da € 14,62 cad ;
Nota: il pagamento dell'imposta di pubblicità è gestito direttamente dall'ufficio procedente.
Dove rivolgersi:
Occorre presentare la richiesta all'ufficio Ufficio Tecnico utilizzando il modello predisposto e completi della documentazione indicata.
Documenti da presentare:
Progetto e Planimetria catastale ove sia evidenziata la porzione dell’area e/o dell’immobile in cui si chiede l’autorizzazione all’installazione e distanze da altri impianti pubblicitari, intersezioni, ecc.; Bozzetto quotato e colorato del manufatto con tutti i messaggi previsti se trattasi di impianto a messaggio variabile; Documentazione fotografica; Assenso del proprietario se diverso dal richiedente; Nullaosta da parte dell'ente proprietario qualora i manufatti interessino strade che non siano di proprietà del Comune; Autodichiarazione redatta ai sensi dell'art. 4 della Legge 15/68 per la stabilità del manufatto da parte di tecnico abilitato.
Riferimenti legislativi
(Normativa):
Artt. 23, 26 e 27 del Decreto Legislativo 30 Aprile 1992 "Nuovo Codice della Strada"; Artt. da 47 a 59 del Decreto del Presidente della Repubblica 16 Dicembre 1992 n°495 "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada"; Regolamento Edilizio Comunale (se approvato);