Responsabile |
dott.ssa Roberta Borghi |
---|---|
Operatore |
Orlandelli Moreno |
Sede |
P.zza Garibaldi, 3 - 46030 Dosolo (MN) --Piano Terra-- |
Orari |
Apertura al Pubblico |
Telefono |
telefono diretto: 0375-839357tramite centralino 0375-89573 e digitare interno 102 |
Fax |
0375-899027 |
|
servizisociali@comune.dosolo.mn.it |
PEC | segreteria.comune.dosolo@pec.regione.lombardia.it |
IL NOSTRO PERSONALE |
---|
Le politiche, i servizi, le attività, gli interventi promossi e gestiti direttamente o indirettamente dall’Ufficio Servizi Sociali, sono rivolti a tutte le persone (minori,adulti,anziani) che abitano nel territorio del Comune di Dosolo e che si trovano in situazioni di bisogno dovuto a problematiche di carattere sociale e/o economico e/o fisico e/o relazionale con l'obiettivo di :
rispondere alle domande di aiuto espresse dalle persone in stato di bisogno;
qualificare, sostenere e ampliare la rete dei servizi, delle risorse e delle opportunità sociali a disposizione dei cittadini;
sviluppare la cultura della solidarietà e della partecipazione, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori sociali pubblici e privati operanti sul territorio.
L’Ufficio Servizi Sociali ha competenze in diverse materie, tra cui:
segretariato sociale, informazioni e orientamento rispetto ai vari servizi di carattere assistenziale, educativo, socio-sanitario rivolti alla popolazione;
attività legate alle problematiche dei minori e delle famiglie;
interventi educativi a sostegno del nucleo famigliare per minori e disabili;
interventi volti al trattamento e al controllo sociale di situazioni a rischio di emarginazione e situazioni di fragilità sociale;
interventi di sostegno a favore di anziani e disabili;interventi economici di vario genere rivolti a famiglie, anziani, persone in situazione di disagio;
informazioni relative alle politiche per la casa e contributi per chi è titolare di un contratto di affitto;
pratiche di erogazione di assegni di maternità e assegni ai nuclei familiari con almeno tre figli minori a carico;
informazioni in merito a pratiche per l’accertamento dell’invalidità civile e benefici economici per invalidi, protesi e ausili per invalidi;
collaborazione con altri enti (ASL, Provincia, Regione) e con realtà del terzo settore (associazioni, privato sociale, cooperative e ONLUS).
Area Anziani e gravi patologie